CRITICHE e QUOTAZIONE

 

CRITICHE

 

L'interesse di Carolina poli, malgrado la varieta' delle sue tematiche, e' incentrata sull'uomo, la sua storia ed i suoi sentimenti.

 

la sua tecnica preferita e' la pittura ad olio, ora a spatola con effetti materici e corposi, ora con il pennello per le velature, le mobidezze e le corposita' che riesce a creare.

 

le forme ed i volumi, dipinti con una cura molto attenta ed i particolari, occupano armoniosamente lo spazio della tela, poiche' la stesura del colore, sorretta da un disegno efficace e ben strutturato, permette una buona retrocessione tonale ampliando la profondita' e la prospettiva, la dimensione temporale e spaziale dell'immagine.

 

Ed e' cosi che la sua carica emotiva si esprime pienamente alla ricerca di qull'equilibrio, capace di tramutare i " segni della realta e del suo sentire quotidiano in archetipi della vita che si rinnova e vince l'angoscia dela contingente e del vuoto.

 

Nelle sue opere - siano esse paesaggi " en plein air " sempre con molta luce e nei loro aspetti e condizioni diverse secondo le ore del giorno e le stagioni dell'anna o spaccati di vita dell'ambiete urbano, o complesse composizioni di figure, rappresentate nel mutare inquieto di situazioni varie o nella tranquillita' della loro vita familiare, sociale ed affettiva - l'elaborazione dell'immagine e' filtrata da una sensibilita' acuta e personale che si affida ad un'audace combinazione delle forme attraverso una pennellata istintiva, esuberante e dai toni educativa e profondi.

 

Prof. Anna Iozzino - critico e storico dell'arte (Roma, 2005) 

 

-----------------------------------------------------------------------

 

Una pittura, quella di Carolina Poli , non semplice e complessivamente umana, quando la si voglia leggere nella sua verità più profonda, perchè nel naturalismo dei suoi paesaggi e floreali, quanto nel realismo delle sue rappresentazioni femminili, chi si accontentasse di cogliere solo gli aspetti di superficie, ugualmente potrebbe terovarvi motivi di emozone e seduzione.

Cosi come nel suo vedutismo, dove la nitidezza cromatica può riportarci ai limiti di una figurazione di più scoperta lettura, ricca di senzazioni.

Cosi nelle figure femminili, le sue ballerine, quado nei giochi dei piani, nelle atmosfere ovattate di simbolismo, la fantasia dinamica sembra addirittua addurre sino ai confini di un'evocazione astratta.

Anche quando, nella luce e nelle ombre nel dettato di natura, si fa voce di un assoluto narrante naturalistico, di una natura che racconta se stessa.

 

Alfredo Pasolino - critico e storico dell'arte (Pavia, 2006)  

                                                                       

                                                                         --------------------------------------------------------------------------

 

La pittrice Carolina Poli, è approdata ad un risultato eccellente, dopo anni di lavoro professionale. 

Le sue opere piacevolissime e suggestive, lasciano all'osservatore la possibilità di evadere dalla realtà del vivere quotidiano, entrando nelle profondità marine create dall'autrice con grande maestria. 

La sua tavolozza si presenta tenue, delicata e personale, di notevole valenza artistica, sia la realizzazione prospettica, quanto il conseguente movimento. 

Il successo dei suoi lavori, dipende da una mano sicura rivelatrice di anni di esercitazione, Emozione-Capacità-Talento, questo è la Poli: un'autrice contemporanea, di tutto rispetto, che crea un'arte distinguibile, anche nella "giungla" attuale.

 

Prof. Carla Marino - critico e storico dell'arte (La Spezia, 2005)

 
--------------------------------------------------------------------------
 

Avere oggi il piacere di ammirare un bell'acquerello diventa sempre più raro. Parlo di acquerello nel vero senso della parola. 

Dare il colore con toni tenui e sfumati che mantegono sempre la fragilità e la trasparenza propri dell'acquerello è molto difficile, anche se spesso può dare l'impressione di grade facilità. 

E' proprio ciò che rende questo genere di pittura più comprensibile e piacevole agli occhi degli spettatori. Carolina Poli è sens'altro un'ottima rappresentante di questo genere di pittura molto complicata. 

L'artista dipinge la realtà, ogni sua raffigurazione è un ritratto, sia questo una figura umana, un animale o un paesaggio. Ogni dipinto che si osserva, sembra che sia in posa per essere ripreso, ma questo risulta straordinariamente fresco e mobile grazie a pennellate svelte e sicure.

Carolina Poli e' anche una valente ceramista, non solo modella le sue opere con stile personale, ma soprattuto, dipinge oggettistica con una delicatezza e precisione quasi poetica; è un'esteta che non si accontenta del proprio sviluppo artistico ed è sempre in evoluzione alla ricerca di forme d'arte che la possono soddisfare e portare verso la sua perfezione.

 
Prof. Anna Maceroni - critico e storico dell'arte (Roma, 2005)

 

QUOTAZIONE

ACQUERELLO  cm 50x70  Euro 550,00


OLIO E SPATOLA   cm 50x70  Euro 1000,00